La guida completa per sapere come risparmiare il 50% su nuovi arredi per la casa
Chi acquista una cucina o i mobili per la sala o la stanza da letto, oppure elettrodomestici come la lavatrice o l’asciugatrice può fcosedicasa.com/cucinaruire del bonus mobili, la detrazione fiscale al 50%, collegata alla ristrutturazione, in vigore fino al 31 dicembre 2025 con un importo massimo detraibile di 5.000.
L’agevolazione è prevista quando si effettuano lavori di ristrutturazione.
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida online dedicata al bonus mobili con le ultime novità.
Entro quando devono essere realizzati i lavori di ristrutturazione per avere il bonus mobili?
La data entro cui si possono acquistare i beni agevolati è stata spostata al 31 dicembre 2025 ma non è previsto alcun vincolo temporale nella
consequenzialità tra l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione e l’acquisto dei beni. Tuttavia, la detrazione spetta a condizione che gli interventi di recupero del patrimonio edilizio siano iniziati a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto.
Quindi che vuole fruire del bonus mobili 2025 dovrà aver iniziato i lavori di ristrutturazione nel 2024. Non importa che siano terminati ma vale la data di avvio. Come si dimostra? Per esempio, con eventuali abilitazioni amministrative o dalla comunicazione preventiva all’Asl, se è obbligatoria. Per gli interventi che invece non necessitano di comunicazioni o titoli abilitativi, è sufficiente una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.